Non solo sicurezza residenziale


Solidarietà anche attraverso gli acquisti

Schermata 2013-01-30 alle 23.31.19Rodano Solidale è conosciuta dai rodanesi per il suo impegno, negli ultimi due anni, a sostenere il progetto di Controllo del Vicinato promosso dall’Assessorato alla Sicurezza del Comune di Rodano. Un impegno motivato dal profondo desiderio di rendere Rodano sicura e solidale. Sicura ma anche solidale, appunto. Non sarà sfuggito, a chi ha avuto la pazienza di leggere il nostro sito, che tra i principii ispiratori della nostra associazione una particolare enfasi è posta sullo “sviluppare rapporti solidali tra i residenti”.

Oltre alla sicurezza residenziale, perciò, desideriamo promuovere e sostenere quelle esperienze che favoriscano l’unità e le relazioni solidali tra i membri della nostra comunità.

Sono momenti difficili e molte famiglie, chi più o chi meno, stanno facendo i conti con la crisi economica.  Ci è sembrato perciò naturale pensare a come coniugare lo sforzo di ogni famiglia nel difendere il proprio potere d’acquisto con il desiderio di farlo in modo solidale. Eravamo a conoscenza del fatto che a Segrate opera da anni un Gruppo di Acquisto Solidale (GAS) da cui si poteva trarre ispirazione.

Perciò qualche sera fa, Leonardo Campanale, Davide Radaelli ed io, Gabriella Campioni, abbiamo incontrato i rappresentanti del GAS di Segrate per farci spiegare come funziona il loro gruppo.

Personalmente desidero ringraziare il Dott. Pietro Aurecchia (veterinario e uno degli animatori del gruppo) che ci ha delineato un quadro dei GAS assai più articolato e ampio di quanto immaginassi. Pietro, oltre a una grande dose di umanità, ha dimostrato una competenza e un’attenzione agli aspetti più disparati del funzionamento di un GAS che mi ha molto colpita sottolineando, tra le altre cose, il fatto che il buon funzionamento di un GAS dipende molto dalle persone più attive. Soprattutto per quest’ultima ragione, abbiamo pensato di soprassedere rispetto alla nostra idea iniziale di creare un GAS a Rodano, optando per un’aggregazione con quello di Segrate. Anche in questo caso c’è un vantaggio per entrambi: il gruppo di Segrate aumenta la sua capacità di acquisto e noi abbiamo le cose semplificate poiché beneficiamo della loro esperienza e organizzazione. Ciononostante, sarebbe importante per noi costituire un gruppo “informale” per comunicarci gli acquisti in previsione, per raccogliere gli ordini ma anche per dividerci i prodotti, dato che a volte le “pezzature” possono risultare eccessive per le famiglie piccole o per i single.

Attraverso il “semplice” gesto di fare acquisti insieme, infatti, si possono raggiungere obiettivi importanti che non si limitano solo al risparmio economico. Acquistare a chilometri zero o a filiera zero (cioè direttamente dai produttori) permette di sostenere una categoria che troppo spesso soffre delle cosiddette leggi di mercato essendo costretta a vendere i suoi prodotti a prezzi irrisori e costringe noi consumatori a pagare prezzi troppo maggiorati a causa della catena distributiva. Un GAS, dunque, offre un’opportunità che va a vantaggio di entrambi oltre a contribuire a ridurre l’inquinamento da trasporto su gomme, cose certamente non da poco. Amo molto le situazioni in cui tutti risultano vincenti.

Non meno importante è che per decidere sugli acquisti si deve comunicare. Un minuscolo passo in più verso la socializzazione in questo nostro paese che non desidera diventare un dormitorio.

Se sei interessato a unirti a noi, scrivici (rodanosolidale@gmail.com). Magari vuoi solo partecipare agli acquisti o magari hai anche tu una competenza o una disponibilità di tempo da offrire… L’importante è “fare gruppo”.

Gabriella Campioni – Rodano Solidale © RIPRODUZIONE RISERVATA

.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: