Festeggiamo il Nuovo Anno, ma in sicurezza


È cominciato il periodo dell’anno in cui i fuochi d’artificio scoppiano in tutta Italia e raggiungono il culmine la notte del 31 dicembre.

Ecco alcuni consigli pratici per festeggiare in serenità e proteggere i nostri familiari, le nostre case e i nostri amici a quattro zampe.

ACQUISTO

  • Prima di acquistare i fuochi pirotecnici accertarsi che abbiano il marchio della comunità europea “C E”. Il marchio europeo deve avere lo spazio tra le due lettere.
  • Vi raccomandiamo di utilizzare solo prodotti legali. L’etichetta del prodotto deve riportare il numero del decreto ministeriale che ne autorizza il commercio, il nome del prodotto, la ditta produttrice, la categoria e le modalità d’uso. Acquistateli in negozi autorizzati, evitando bancarelle e venditori ambulanti

CONSERVAZIONE

  • Conservare i fuochi lontano da fonti di calore, fiamme libere, dall’umidità, da sostanze infiammabili e materiali combustibili. Tenerli in armadietti metallici, possibilmente collegati con una messa a terra. Conservarne piccole quantità e mai in armadi di legno o contenitori di plastica (a rischio di cariche elettrostatiche)
  • Non ammassare i fuochi in spazi stretti o luoghi dove passano delle persone
  • Se trasportate i fuochi in auto, non tenerli nell’abitacolo
  • Non tenere i fuochi di artificio in tasca o nelle borse. Usare invece contenitori di cartone o sacchetti di carta

UTILIZZO

  • Il luogo ottimale per i fuochi di artificio sono gli spazi aperti, lontano da case, autoveicoli e altri luoghi abitati. Ed in ogni caso, MAI vicino a fienili o boschi
  • I fuochi devono essere sparati lontano dagli spettatori (non meno di 15 metri se posizionati a terra, non meno di 30 metri se sparati a razzo)
  • Non utilizzare i fuochi in luoghi chiusi. MAI in casa
  • Se si utilizzano balconi o terrazze rimuovere tutti i materiali potenzialmente infiammabili: tende, teli di plastica, scope, contenitori plastica, carta, cartone, tappeti, panni stesi, ecc. Fare lo stesso se i fuochi di artificio li sparano i vicini.
  • Evitare di dirigere i fuochi verso persone, balconi, finestre, tende di negozi, bidoni dell’immondizia, addobbi natalizi o autoveicoli
  • Non utilizzarli MAI vicino luoghi a rischio (ad esempio, pompe di benzina)
  • In presenza di vento, non utilizzare i fuochi
  • Accendere sempre un fuoco alla volta, avendo l’accortezza di farlo distante dai fuochi ancora da utilizzare
  • All’accensione tenere i fuochi lontano dal corpo
  • Durante l’accensione evitare di indossare abbigliamento in fibra sintetica o in acetato (ad esempio, tute sportive)
  • Meglio utilizzare guanti e occhiali, la maggior parte delle lesioni riguardano le mani e il viso
  • Versare acqua sui fuochi utilizzati e su quelli inesplosi. Questi ultimi non vanno MAI raccolti
  • Non far utilizzare MAI i fuochi ai bambini
  • Finiti di sparare i fuochi, vigilare una decina di minuti per verificare che scintille o braci residue non inneschino materiale combustibile
  • In caso di mancato funzionamento non tentare di riaccendere la miccia dei fuochi. Nel caso, annegare il fuoco in acqua per evitare che si riaccenda in modo incontrollato

ANIMALI DOMESTICI

Lo sparo dei fuochi di artificio rappresenta un momento di estremo disagio per gli animali (domestici e non). Sono spaventati a morte a causa della loro soglia uditiva molto più sviluppata e sensibile della nostra.

Ecco alcuni accorgimenti e precauzioni per proteggere i nostri amici a quattro zampe durante la festa di Capodanno.

  • Non lasciamoli soli ed evitiamo di lasciarli all’aperto
  • Custodirli in luoghi tranquilli e protetti
  • Nel caso di animali anziani, cardiopatici o sensibili allo stress del rumore rivolgersi con anticipo al proprio veterinario

Cosa fare con un animale domestico che vive all’aperto.

  • Sistemarlo in un locale chiuso, conosciuto e sicuro mettendogli a disposizione il suo giaciglio e oggetti familiari (ciotole e oggetti da rosicchiare), eliminando tutto ciò che potrebbe ferirlo nel caso tentasse di fuggire
  • Non legarlo. Potrebbe ferirsi seriamente nel caso si agitasse
  • Durante i fuochi distrarlo facendolo giocare. Se vede che il padrone non si agita si sentirà più tranquillo. Lasciargli qualcosa di buono da mangiare prima di allontanarsi. Un animale spaventato non mangerebbe mai, ma la presenza del cibo potrebbe tranquillizzarlo
  • Non lasciarlo sul balcone o sul terrazzo. Potrebbe gettarsi nel vuoto
  • Se vive in un box esterno, verificare che sia sicuro e che non possa uscire

Cosa fare con un animale domestico che resta solo a casa.

  • Lasciare le luci accese, le porte aperte e almeno due stanze a disposizione
  • Il suo giaciglio abituale deve essere raggiungibile
  • Non lasciare oggetti che lo possano ferire.
  • Lasciare la ciotola dell’acqua, i giochi e qualcosa da rosicchiare
  • Cercare di minimizzare l’effetto dei botti tenendo accese radio o tivù

Cosa fare con un animale domestico che è a casa con te.

  • Se ci sono bambini non devono correre o eccitarlo inutilmente.
  • Se si nasconde non cercare di tirarlo fuori a forza. Lasciate a lui l’iniziativa, mantenendo un atteggiamento rilassato e tranquillo.
  • Non controllarlo. Non deve pensare di essere al centro dell’attenzione. Tenete un atteggiamento allegro
  • In caso urini o defechi, pulire. Fare in modo che non si senta in colpa.
  • Non costringerlo a stare accanto a voi. Lasciategli spazio. Deve riuscire a crearsi da solo una situazione rassicurante
  • Se abbaia o guaisce tentando di mordere o distruggere oggetti, distraetelo
  • Non teniamo radio o tivù con volume troppo alto.

Auguri a tutti i lettori di RodanoNews per un Felice e Prospero 2020

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: