Domenica scorsa, a Cascina Castello, zona Premenugo di Settala, sede del Punto Parco e del Centro Etnografico delle Tradizioni contadine , si è svolta, all’insegna del bel tempo, la IX edizione della “Spannocchiata”, gara di sgranatura delle pannocchie di mais riservata ai bambini delle scuole elementari e medie. Come vuole la tradizione la gara è stata preceduta dalla “staffetta a squadre” che impiega come testimone la mitica pannocchia.
Per le giovani famiglie che provengono da Rodano e Settala, ma anche da altri paesi vicini, è diventata, la spannocchiata, la festa di fine estate. I bambini ben lo sanno e si organizzano tra loro una settimana prima per formare squadre affiatate e vincenti! Una coppia di genitori è stata costretta dalle figlie a rinunciare ad un weekend pianificato da tempo, perché la “spannocchiata” è una festa che non si tocca e perciò non negoziabile.
Anche i genitori sanno bene a cosa rinunciano se mancano all’appuntamento di fine settembre: un menù preparato dagli oltre trenta volontari della associazione “il fontanile” che si muovono con disincanto sotto i gazebo riservati alla cucina e alla distribuzione, con un cuoco di prim’ordine di Milano che sa cucinare stinchi superlativi. Due famiglie sono arrivate da Pesano in bicicletta. Da due anni vengono per gustare gli stinchi e le torte strepitose, fatte in casa dalle volontarie.
Ma quest’anno c’è stata per i bambini una grande sorpresa: la proprietà di Cascina Castello che ha permesso loro di avvicinarsi ad una collinetta di mais in attesa di essere introdotto negl’essicatoi. I bambini hanno potuto così tuffarsi nella montagna di grani gialli senza il timore di essere rimproverati: un’esperienza sensoriale che ricorderanno per tutta la vita. L’educazione ecologica e la conoscenza del proprio territorio parte anche da qui.
Associazione il fontanile
Rodano 1 ottobre 2015
Filed under: Cascina Castello, Il Fontanile | 1 Comment »