Solo tre anni fa, il coordinamento delle diverse associazioni aveva dato quel titolo a “Rodano in festa 2016”per dibattere il tema quale vocazione avrebbe avuto Rodano nella futura Città Metropolitana.
L’articolo di Carlo Ratti su Corriere Economia del 26 aprile, “La Città spiegata ai nostri figli” mi ha colpito come padre-nonno perché mi ha offerto uno sguardo insolito sul rapporto tra paese e città, tra Rodano e Milano. Vorrei per un attimo immaginarmi il futuro prossimo e far tacere il lamento che da anni si riversa sempre sul trasporto pubblico insufficiente per il nostro paese. Ha sempre prevalso l’idea di considerare Rodano un’isola verde e felice, abitata da cittadini dalla tripla A, che hanno scelto Rodano ben consapevoli che solo l’auto privata avrebbe risolto il trasporto casa-lavoro. Dopo 40 anni, la prospettiva sta cambiando. Dobbiamo finirla di considerarci un paese isolato di 4600 persone; siamo già diventati una comunità matura, che abita le case a pochi metri dai campi agricoli ma che già respira “smart city”. Siamo “città intelligente” … almeno la possiamo già immaginare.
Ecco i segnali di futuro che fanno capolino non lontano da Rodano e che sono un invito a guardare avanti: nella primavera del 2014 viene inaugurata la BREBEMI, infrastruttura contestatissima.
Oggi, con la nuova Rivoltana e con il passante ferroviario alla stazione di Limito, si arriva in piazza Duomo in soli 20 minuti. Significativo il titolo “20’ to Milan”dato dall’autore rodanese, Giancarlo Carnieli, ad un piccolo elegante volume di suggestive fotografie che parlano del nostro territorio agricolo con uno sguardo ricco di tenerezza.
Siamo solo all’inizio: il potenziamento dell’aeroporto di Linate nei prossimi mesi estivi ed il prolungamento previsto della Linea Metro Blu fino a Segrate lasciano intravedere una concentrazione impressionante di interessi economici su quell’ area.
A fine 2021 è prevista l’inaugurazione della Città Commerciale Westfield Milanocon un indotto da capogiro. Da lì a poco prenderà forma un’officina ad alta automazione (industria 4.0) ubicata nello scalo di Milano Smistamento,adiacente al Polo Intermodale container, dedicata alla manutenzione dei carri ferroviari merci a cura di Mercitalia Rail, società di trasporto del gruppo Ferrovie dello Stato, assieme a Lucchini RS,azienda specializzata nella progettazione, produzione e vendita di ruote, assili e sale montate di rotabili ferroviari. Non è detto che la stessa area Sisaspossa, nel futuro prossimo, far gola ai colossi della logistica internazionale. Rodano stessa potrebbe tornare
ad essere un luogo privilegiato per abitarvi da parte dei futuri operatori del centro di Segrate come lo fu quando Mondadori ed IBM spostarono la loro sede negli anni 70’.
Questi segnali sono preludio ad una riconfigurazione inevitabile della viabilità e del trasporto pubblico e privato nella nostra area. Non sono da escludere possibili sistemi ibridi tra l’uno e l’altro con le nuove tecnologie che prenderanno piede a breve (veicoli elettrici e 5G).
La nuova Amministrazione dovrà tenere gli occhi aperti per non perdere occasione di fare rete con tutti i portatori di interessi della zona. Rodano allora potrà offrirsi come luogo interessante per i nuovi insediamenti produttivi e quindi, gioco forza, riuscirà ad incrementare il suo trasporto pubblico verso la rete ferroviaria e metropolitana. Vincerà quella squadra formata anche da giovani competenti ed intraprendenti che, conoscendo le nuove tecnologie, sapranno tradurre i sogni in progetti concreti nel nostro Comune.
Il link offre tanti spunti di riflessione.
Achille Colombi, membro nella Commissione Territorio & Ambiente 2014-2019.
Filed under: Territorio e Ambiente | 2 Comments »