Commemorare per onorare è giusto. Ricordare per imparare è ancora più importante, soprattutto per i giovani, ma non solo. Il 25 Aprile è una data simbolo che fa da ponte tra due periodi importanti della nostra storia: un periodo di lotta e un periodo di ricostruzione. Dobbiamo ricordare per imparare che quando si lotta non bastano gli eroi, ma tutti devono partecipare per quanto loro possibile e che quando si deve ricostruire tutti devono fare la loro parte, con passione e senso del dovere. Oggi, nel mezzo di una crisi economica e morale, in cui quasi tutti sembrano arrendersi o chiamarsi fuori dai giochi, imparare da quello che hanno fatto gli italiani per risolvere una crisi, ben più grave dell’attuale, è una lezione che fa bene a tutti. Non si risolvono i problemi solo delegando ad altri: si delega ciò per cui non si hanno le competenze o le forze per farlo, ma non si può delegare l’impegno quotidiano di ciascuno nello svolgere onestamente i propri compiti.
Questa serata di musica e parole, ideata, costruita ed eseguita da rodanesi di tutte le età, vuole avere proprio questo significato.
Ascolterete brevi brani tratti dalle lettere dei condannati a morte della resistenza e canzoni che vanno da Bob Dylan a Zucchero, da Lennon a De Gregori, da Bob Marley a De André e di altri cantanti che hanno espresso nelle loro canzoni il senso dell’impegno per un mondo migliore.
Il Fontanile
.
Filed under: 25 aprile, Beni comuni, Comunità, Convivenza, Il Fontanile, Ottagono, Ricorrenze |
Rispondi