Come molti cittadini avranno sicuramente notato, in tutto il territorio sono stati effettuati o ancora si stanno effettuando robuste pulizie di vecchi fontanili abbandonati sia nelle aree di emersione delle acque (teste), sia dei relativi canali di uscita (aste).
Tutto questo avviene grazie ad un finanziamento dell’unione europea, finalizzato ad investimenti non produttivi tra cui il recupero e la valorizzazione di ambienti naturali e delle risorse idriche.
Questi fondi, nelle nostre zone, sono stati gestiti dalla Regione Lombardia che tramite la misura 216 del Piano di Sviluppo Rurale ha finanziato anche il recupero dei fontanili. Per ogni fontanile recuperato viene riconosciuto un contributo fino al 100% della spesa e con un massimo di 60.000 Euro a fondo perso.
Questi lavori avranno sicuramente un forte impatto ambientale positivo riportando in particolare il nostro territorio ad uno stato almeno simile a quello in cui era dal basso medioevo fino agli anni ’50, ricco di acque durante tutto l’anno. Non potremo riavere marcite e risaie, ma è già un grande successo.
Queste pulizie hanno permesso anche di “scoprire” alcuni reperti veramente interessanti. In un fontanile, prima invisibile, sono ancora presenti e visibili i tini in legno originari infissi nel terreno per facilitare l’uscita dell’acqua: risalgono al periodo tra ‘200 e ‘400 quando i fontanili sono nati e successivamente sono stati sostituiti con tubi in cemento o in ferro. Inoltre, lungo l’asta di un altro fontanile, è emersa un’area di circa 300 metri quadri con chiuse, scavalchi e sottopassi di canali, misure d’acqua e altre opere in mattoni e granito, vero campionario di quella ingegneria idraulica che risale a Leonardo, a cui si devono le strutture portanti e le basi progettuali di tutto l’impianto irriguo lombardo.
Non ci resta che sperare che poi ci siano i fondi e la volontà per fare nel tempo quella manutenzione indispensabile perché tutto questo lavoro non venga perso.
RodanoNews © RIPRODUZIONE RISERVATA
Filed under: Tutto su Rodano | 2 Comments »